Vino marchigiano
Il vino delle Marche è ancora relativamente sconosciuto al di fuori dell'Italia. Nonostante questo, negli ultimi anni i vini marchigiani non solo sono migliorati, ma stanno anche iniziando a lasciare il segno nel mondo del vino.
Oggi le Marche hanno 15 vini classificati DOC (Denominazione di Origine Controllata):
- Bianchello del Metauro, Colli Maceratesi, Colli Pesaresi, Esino, Falerio, Lacrima di Morro o Lacrima di Morro d'Alba, Pergola, Rosso Conero, Rosso Piceno, San Ginesio, Serrapetrona, Terre di Offida, Terreni di San Severino, Verdicchio dei Castelli di Jesi, Verdicchio di Matelica
E 5 DOCG (Denominazione di Origina Controllata e Garanzia):
- Conero, Castelli di Jesi Verdicchio Riserva, Offida, Verdicchio di Matelica Riserva, Vernaccia di Serrapetrona
Vini Bianchi delle Marche
L'uva Verdicchio è l'uva più conosciuta della regione e si colloca tra uno dei bianchi più pregiati d'Italia. Altre uve bianche prodotte nella regione, ma in misura molto minore, sono Pecorino, Passerina, Bianchello del Metauro e Falerio che è un blend di Trebbiano, Pecorino e Passerina.
Vini Rossi delle Marche
Montepulciano e Sangiovese sono le uve rosse più coltivate nella regione e la maggior parte dei vini rossi sono costituiti dall'una o dall'altra di queste uve, se non da entrambe. Nonostante il predominio del Verdicchio come vino più conosciuto, le Marche producono alcuni vini rossi molto pregiati tra cui Rosso Piceno e Rosso Conero.
Scopri i vini delle Marche in un tour di degustazione di vini di un'intera giornata
Fai un tour autoguidato o una visita guidata dove verrai portato in tre diversi vigneti a conduzione familiare nella regione. Assaggerai vini ottenuti da vitigni autoctoni come Verdicchio, Trebbiano, Pecorino, Passerina, Bianchello, Montepulciano, Sangiovese, Lacrima, Vernaccia e altro ancora. Camminerai tra i vigneti, scoprirai tutte le tecniche segrete dietro la vinificazione e pranzerai.